Adattare l’arredamento all’edilizia non è sempre la soluzione migliore e più redditizia: per questo è opportuno rovesciare il paradigma fin qui adottato, facendo in modo di adeguare l’edilizia all’arredamento.
Un progetto di interior design ben realizzato consente di intervenire anche su tutta la distribuzione interna, le pareti, i percorsi, le infrastrutture e capire quali caratteristiche debbano avere l’involucro edilizio, le partizioni interne e l’impiantistica di ogni alloggio per poter essere arredato in maniera efficiente.
Con questo approccio, anche lo studio preventivo di un progetto di interior design, completato da un rendering fotorealistico permette scelte progettuali, predisposizione di accorgimenti e dettagli che, se ignorati o rimandati a tempi successivi alla costruzione, potrebbero non poter essere applicati o richiederebbero di “fare le cose due volte” per ottenere il risultato desiderato.
Il rendering per come lo intendiamo noi non è un virtuosismo grafico o un vuoto esercizio di stile fine a sè stesso ma la visualizzazione dello studio accurato di tutti gli aspetti dell’interior design: spesso è il primo passo per la concreta realizzazione di un progetto completo.